CORSO ADDETTO AL SEGNALAMENTO FERROVIARIO ERTMS ORIENTED

Course single

CORSO ADDETTO AL SEGNALAMENTO FERROVIARIO ERTMS ORIENTED

£0
addetto-al-segnalamento-ferrioviario-ermts

SEGNALAMENTO ERTMS ORIENTED

SINTESI DEL CORSO

durata corsi Aiaff 07/05/2025

frequenza corsi Aiaff

Dalle 18:00 alle 20:00

dove corsi Aiaff

FAD sincrona


OBIETTIVI

• Acquisire una visione d’insieme sulle caratteristiche del sistema ferroviario: la consistenza nazionale, il contesto normativo Europeo e l’organizzazione nazionale; i soggetti che operano; la regolazione del traffico; la tipologia di infrastrutture;
• Sviluppare la conoscenza specialistica sulle caratteristiche tecniche, costruttive, funzionali e prestazionali degli enti dei settori specialistici dell’Infrastruttura ferroviaria;
• Focus su Progetto Europeo ERTMS;
• Ampliare il proprio networking professionale con accenni alle attività di controllo, progettazione, gestione, costruzione e manutenzione dell’infrastruttura ferroviaria;
• Progettare, Migliorare e Controllare la manutenzione;
• Il Sistema di Gestione della Sicurezza: Principi e criteri di un SGS / Regolamento UE 2018/762


QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota prevista di partecipazione al corso è di 1.800 euro a partecipante (esclusa IVA).
E’ previsto uno sconto per iscrizioni multiple per azienda.

finanzia la formazione corsi AiaffInizia il corso senza alcuna spesa
Finanzia la tua formazione. Scopri come

  • Le fonti normative Europee
  • Le Organizzazioni Europee
  • Le Specifiche Tecniche di Interoperabilità
  • Il processo di sviluppo Europeo
  • Principi di funzionamento (Livelli Applicativi)
  • Specifiche dei requisiti di Sistema Europee
  • Funzioni e Linguaggio
  • Modi Operativi
  • Procedure funzionali
  • Applicazioni ERTMS sulla Rete Ferroviaria Italiana (RFI)
  • Specifiche dei requisiti di Sistema RFI
  • Progettazione Applicativa del Sottosistema di Terra Livello 2
  • Contesto applicativo
  • Valori Nazionali
  • Criteri del processo ERA Trackside Approval
  • Criteri ESC (ETCS System Compatibility) checks
  • Sotto Sistema di Bordo (SSB)
  • Configurazioni SSB (Classe A – Classe B)
  • Architetture di sistema delle applicazioni SST (Sotto Sistema di Terra) Livello 2 RFI
  • Funzioni GdV (Gestione della Via) e SDT (Sistema Distanziamento Treni) del SST Livello 2
  • Interfaccia GdV – SDT Livello 2
  • Piano schematico ERTMS Livello 2
  • Punti informativi – Marker Boards
  • Cenni Alta Densità e sistemi ibridi
  • Interfacce Operatore (focus interfaccia SDT)
  • Norme di Esercizio
  • Scenari Funzionali di Livello 1
  • Scenari Funzionali di Livello 2

Specialisti del settore trasporti/ferroviario.

Il corso è finanziato dall'ente Forma.Temp. per chi attualmente non è in possesso di un contratto di lavoro.

Per chi è già collocato professionalmente l'importo per frequentare questo corso è di 1.800 €.

Al termine della formazione i partecipanti saranno pro-attivati presso aziende partner dell'Accademia.

Docenza a cura di Ingegneri e tecnici, massimi esperti specialisti dell’Ingegneria della Manutenzione dell’Infrastruttura Ferroviaria.


MODULO RICHIESTA INFORMAZIONI


Nome *

Cognome*

Codice Fiscale*

Indirizzo*

Regione di residenza*

Provincia di residenza*

Email *

Recapito Telefonico *

Messaggio

Allega C.V.

Azienda *

Referente *

Email *

Partita Iva *

Recapito Telefonico *

Settore attività*

Indirizzo*

Regione*

Provincia*

N° partecipanti da formare *

Messaggio