Corso Manutenzione delle infrastrutture ferroviarie
EDIZIONE 1 - ANNO 2023
£0 SINTESI DEL CORSO
20/05/2025
Dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
FAD sincrona
OBIETTIVI
OBIETTIVI DIDATTICI E CONOSCENZE SVILUPPATE:
• Acquisire la conoscenza delle principali caratteristiche tecniche e infrastrutturali relativamente ai componenti/dispositivi, alle normative/procedure operative, agli strumenti operativi (attrezzature), agli strumenti di misura e alle conoscenze teoriche e tecniche dell’infrastruttura ferroviaria.
• Sviluppare le conoscenze scolastiche ed eventualmente quelle esperienziali già possedute, acquisendo le conoscenze specifiche ferroviarie relative al contesto tecnico e infrastrutturale delle attività delle relative principali lavorazioni per la costruzione e manutenzione dell’infrastruttura ferroviaria in relazione agli ambiti specialistici Armamento e Sede, Opere Civili, Energia (Linea di Contatto / Sottostazioni Elettriche_SSE / DOTE / LFM), Impianti di Sicurezza e Segnalamento, Telecomunicazioni, Vigilanza e Protezione dei Cantieri di Lavoro.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota prevista di partecipazione al corso è di 4.500 euro a partecipante
(esclusa IVA).
E’ previsto uno sconto per iscrizioni multiple per azienda.
Inizia il corso senza alcuna spesa
Finanzia la tua formazione. Scopri come
Far acquisire le conoscenze teorico-pratiche relative a:
· ruolo e responsabilità dell’Operatore della Manutenzione nel contesto legislativo, normativo ed organizzativo del sistema ferroviario;
· nomenclatura e caratteristiche tecnico-funzionali dell’infrastruttura ferroviaria;
· Normative di esercizio e alle Procedure da adottare nello svolgimento del ruolo di Operatore della manutenzione infrastruttura;
· caratteristiche costruttive, tecniche, funzionali e prestazionali dei principali oggetti del processo manutentivo;
· caratteristiche tecniche e funzionali delle principali attrezzature e dei mezzi d’opera utilizzati;
· tipologie di oggetti della manutenzione;
· principali casi di avaria, guasto, disservizi;
· norme d’uso e manutenzione dei principali oggetti del processo manutentivo;
· istruzioni tecniche e procedure operative che regolano l’esercizio degli impianti;
· manuali d’uso e manutenzione degli impianti e delle principali attrezzature;
· lavorazioni specifiche degli ambiti specialistici della manutenzione infrastruttura;
· procedura sulla Vigilanza delle linee ferroviarie;
· mansioni esecutive della Protezione dei Cantieri di Lavoro.
• Diplomati o laureati che vogliono arricchire il proprio CV, per la presentazione alle Imprese Appaltatrici e/o ai Gestori dell’Infrastruttura (RFI e reti regionali) e Esercenti.
• Operatori neoassunti o da assumere dei Gestori Infrastruttura e degli Esercenti della manutenzione infrastruttura operanti nell’ambito dei lavori di costruzione e manutenzione dell’infrastruttura ferroviaria.
Consigliato per Operatore delle Imprese Appaltatrici e come primo step del percorso di sviluppo competenze al ruolo di Coordinatore dei Cantieri delle Imprese Appaltatrici (propedeutico alla partecipazione al successivo corso specifico e candidatura all’esame di Qualificazione Professionale RFI).
Tipologia: Corso online con teoria, slide, supporti multimediali, esercitazioni
Docenza: Le lezioni saranno tenute da Istruttori Riconosciuti ANSFISA di comprovata esperienza professionale.
La partecipazione al corso è obbligatoria per tutte le ore previste dal programma.
Durante lo svolgimento dell’attività didattica sono previsti test e interazioni per verificare il livello di attenzione e comprensione degli argomenti trattati, nonché verifiche di apprendimento intermedie e finale.
Il corso verrà attivato al raggiungimento minimo di candidati iscritti.
Date: 20 - 21 - 22 Maggio 2025
Formazione online: teoria, video didattici, esercitazioni. Docenza a cura di Ingegneri e tecnici, massimi esperti specialisti dell’infrastruttura ferroviaria.
Al termine del percorso formativo è previsto un test finale per conseguire l’Attestato di Avvenuta Formazione rilasciato da Aiaff.
Il percorso formativo non è abilitativo all’esercizio ferroviario, ma è propedeutico all’assunzione nel ruolo di Operatore della Manutenzione Infrastruttura (ruolo di supporto al personale in possesso di abilitazioni specialistiche e può essere impiegato esclusivamente in presenza di personale con abilitazioni specialistiche).