CORSO INIZIALE PER ADDETTO SCALE MOBILI IMPIANTI A FUNE

Course single

CORSO INIZIALE PER ADDETTO SCALE MOBILI IMPIANTI A FUNE
EDIZIONE 1 - ANNO 2025

£0

IMPIANTI A FUNE – SCALISTA CORSO INIZIALE

SINTESI DEL CORSO

durata corsi Aiaff 27/05/2025

frequenza corsi Aiaff

Dalle 9:00 alle 13:00

dove corsi Aiaff

FAD sincrona


OBIETTIVI

Il corso di formazione iniziale per il personale addetto alla manutenzione delle scale e tappeti mobili, necessario per il riconoscimento dell’idoneità di cui all’art. 3 comma 11 del decreto ANSFISA n.0000199 del 19-12-2024.


MODULO 1 - NORMATIVA SCALE E TAPPETI MOBILI
- Cenni di elettrotecnica e meccanica
- Normativa nazionale di riferimento relativa alla concessione, alla costruzione, montaggio, esercizio e manutenzione di scale e tappeti mobili in servizio pubblico (D.P.R. 753/1980 - D.D. 18/02/2011 “Direttori e Responsabili di esercizio” – D.D. Ansfisa 0000199 del 19/12/2024 – D.M. 02/01/1985)
- Direttiva 2006/42/CE e Regolamento Macchine (UE) 2023/1230 – Cenni
- UNI EN 115-1:2017 – Sicurezza delle scale mobilie e dei tappeti mobili - Parte 1: Costruzione e Istallazione - UNI EN 115-2: 2021 - Sicurezza delle scale mobili e dei marciapiedi mobili - Parte 2: Regole per il miglioramento della sicurezza scale mobili e dei marciapiedi mobili esistenti
- UNI CEN/TR 115-3:2017 – UNI CEN/TS 115-4:2021 - pr EN 115-5 - Cenni ed esempi
- UNI 10411-15:2018 - Modifiche a scale mobili e marciapiedi mobili esistenti – Cenni

MODULO 2 - LA DOCUMENTAZIONE TECNICA DI PROGETTO - VERIFICHE
- La documentazione tecnica di progetto (il libretto, fascicolo o registro della scala mobile, il libretto o manuale di istruzioni d’uso, manutenzione e controlli)
- D.M. 2/01/1985 – Verifiche Periodiche (varianti costruttive ed adeguamenti tecnici, vita tecnica degli impianti, revisioni quinquennali e generali, istruzioni per la manutenzione, controlli non distruttivi)
- Collaudo della costruzione, collaudo e prove di accettazione secondo UNI EN115-1:2017

MODULO 3 - ESERCITAZIONI PRATICHE
- Esercitazione pratica su scala mobile o tappeto mobile
- Come si effettua la manutenzione ordinaria
- Componenti da verificare durante le operazioni di manutenzione ordinaria

Persone che vogliono ottenere il patentino come Manutentore di Scale e Tappeti Mobili in esercizio pubblico.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Il corso ha una durata di 20 ore di cui 14 in FAD e 6 ore di esercitazioni pratiche in presenza.
Le esercitazioni pratiche ed il test finale dovranno essere svolti necessariamente in presenza.

CONSEGUIMENTO PATENTINO
Per acquisire il PATENTINO DI IDONEITA’ PER MANUTENTORE DI SCALE E TAPPETI MOBILI occorre:
- aver frequentato almeno l’80% delle lezioni del corso
- sottoporsi ad esame scritto in presenza con domande a risposta multipla sugli argomenti del corso. Le domande sono in numero di 30 e riguarderanno sia aspetti teorici che pratici
- rispondere correttamente almeno al 70% delle domande dell'esame
La prova di esame per la valutazione dell’idoneità tecnica di cui ai precedenti commi 2 e 3 sarà effettuata da una commissione composta da due ingegneri di cui uno con funzioni di presidente e da un dipendente del centro di formazione con funzioni di segreteria.

METODOLOGIA FORMATIVA
Formazione in FAD sincrona + esercitazioni pratiche


MODULO RICHIESTA INFORMAZIONI


Nome *

Cognome*

Codice Fiscale*

Indirizzo*

Regione di residenza*

Provincia di residenza*

Email *

Recapito Telefonico *

Idoneita' Sanitaria*

Messaggio

Allega C.V.

Azienda *

Referente *

Email *

Partita Iva *

Recapito Telefonico *

Settore attività*

Indirizzo*

Regione*

Provincia*

N° partecipanti da formare *

Messaggio