CORSO INIZIALE PER CAPI SERVIZIO IMPIANTI A FUNE
EDIZIONE 1 - ANNO 2025
£0 SINTESI DEL CORSO
11/05/2025
Dalle 9:00 alle 13:00
FAD sincrona
OBIETTIVI
Corso preparatorio, propedeutico all’esame di qualifica ANSFISA, ai sensi del Decreto dirigenziale ANSFISA n°0000199 del 19/12/2024, per la formazione di Capi Servizio:
– A) funicolari terrestri, funivie bifune ed impianti assimilabili;
– B1) funivie monofune con veicoli a collegamento temporaneo ed impianti assimilabili;
– B2) funivie monofune con veicoli a collegamento permanente ed impianti assimilabili;
– C) sciovie, slittinovie ed impianti assimilabili;
– D) ascensori, scale e tappeti mobili.
MODULO 1 - Normativa nazionale di riferimento per gli impianti in servizio pubblico
- Nozioni sulla normativa amministrativa e tecnica relativa alla concessione, alla costruzione, montaggio, esercizio e manutenzione dei sistemi di trasporto ad impianti a fune in servizio pubblico
- Funzioni e responsabilità del Capo servizio D.D. n°288 del 17_09_2014 “Requisiti e modalità di abilitazione del personale destinato a svolgere funzioni di sicurezza sugli impianti a fune in servizio pubblico”
- D.P.R. 753 del 11 luglio 1980
- Decreto 337 del 16 novembre 2012
- Decreti Ansfisa 0000199 del 19_12_2024 e 0082216 del 29_12_2023
- Decreto 1° dicembre 2015
- D.D. 288 del 17 settembre 2014
- Regolamento UE/2016/424 e decreto legislativo n.210/2003
- DM n.400/98, DM n. 392/03, DD n. 172/2021, DM n. 86/2017, DD n.144/16
- Cenni sulle vecchie PTS
- Cenni sulla gestione delle emergenze e sui piani di evacuazione dei passeggeri
- La gestione delle emergenze ed i piani di evacuazione dei passeggeri
MODULO 2 - Nozioni tecniche di carattere generale attinenti agli impianti a fune
- Elementi di elettrotecnica
- Elementi di meccanica
- Elementi di metallurgia e tecnologia dei materiali
MODULO 3 - Impianti di categoria A – B1 – B2 – C – D
- Nozioni tecniche di carattere generale
- L’impianto e i suoi componenti: terminologia, costituzione e funzionamento delle parti principali
- Impianto elettrico e circuiti di sicurezza
- Controlli e verifiche. Esercizio degli impianti, doveri compiti e responsabilità del capo servizio
MODULO 4 - Controlli non distruttivi
- Prove non distruttive in ambito civile ed industriale
- Cenni alle principali metodologie di controllo utilizzate sugli impianti (metodo visivo, liquidi penetranti, particelle magnetiche, ultrasuoni e magneto-induttivo)
- Cenni sulle revisioni speciali e generali
MODULO 5 - Funi e Catene
- Cenni sulla costruzione, tipologie, utilizzo, manutenzione, verifiche, controlli sulle funi e loro attacchi, principali metodi di giunzione (capicorda a cuneo, a morsetto, teste fuse, tamburi), impalmature
- Verifica di funi e catene. I criteri di accettabilità e di scarto
- Cenni sul controllo magneto-induttivo (MRT) delle funi
Persone che vogliono sostenere l'esame ANSFISA per ottenere il patentino di Capi Servizio.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Il corso ha una durata diversa in base alla categoria di impianti a fune per cui si richiede la formazione:
- per la categoria A di 80 ore di cui al massimo 10 in autoapprendimento;
- per la categoria B1 di 70 ore di cui al massimo 10 in autoapprendimento;
- per la categoria B2 di 60 ore di cui al massimo 10 in autoapprendimento;
- per la categoria C di 40 ore di cui al massimo 10 in autoapprendimento;
- per la categoria D di 30 ore di cui al massimo 10 in autoapprendimento;
Il test finale dovrà essere svolto necessariamente in presenza (Sede da definirsi in base a provenienza degli iscritti).
REGOLE SU FREQUENZA E CONSEGUIMENTO ATTESTATO
Per conseguire l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE utile per accedere all’esame presso ANSFISA per il conseguimento dell’abilitazione come Capo Servizio per impianti di Cat. A, B1, B2, C e D occorre:
- frequentare almeno l'80% delle ore formative
- autocertificarsi le ore di autoapprendimento
- superare il Test finale con un tasso di risposte corrette superiore al 70%
METODOLOGIA FORMATIVA
Formazione in FAD sincrona.