CORSO INIZIALE PER DIRETTORE D’ESERCIZIO IMPIANTI A FUNE
EDIZIONE 1 - ANNO 2025
£0 
SINTESI DEL CORSO
06/05/2025
Dalle 09:00 alle 13:00
FAD sincrona
OBIETTIVI
Corso preparatorio, propedeutico all’esame di qualifica ANSFISA, ai sensi del Decreto dirigenziale ANSFISA n°0000199 del 19/12/2024, per la formazione di Responsabili e Direttori di Esercizio dei seguenti impianti:
– A) funicolari terrestri, funivie bifune ed impianti assimilabili;
– B1) funivie monofune con veicoli a collegamento temporaneo ed impianti assimilabili;
– B2) funivie monofune con veicoli a collegamento permanente ed impianti assimilabili;
– C) sciovie, slittinovie ed impianti assimilabili;
– D) ascensori verticali ed inclinati, scale mobili, marciapiedi mobili, montascale, piattaforme elevatrici ed impianti assimilabili.
MODULO 1
Normativa nazionale di riferimento per gli impianti in servizio pubblico
MODULO 2
Nozioni tecniche di carattere generale attinenti agli impianti a fune
MODULO 3
Tipologia di impianti
MODULO 4
Esercizio e manutenzione
MODULO 5
Controlli non distruttivi
MODULO 6
Funi e catene
Persone che vogliono sostenere l'esame ANSFISA per ottenere il patentino di Responsabili e Direttori di Esercizio.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Il corso ha una durata diversa in base alla categoria di impianti a fune per cui si richiede la formazione.
Le esercitazioni pratiche ed il test finale dovranno essere svolti necessariamente in presenza (Sede da definirsi in base a provenienza degli iscritti).
REGOLE SU FREQUENZA E CONSEGUIMENTO ATTESTATO
Per conseguire l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE utile per accedere all’esame presso ANSFISA per il conseguimento dell’abilitazione per Direttore d'Esercizio per impianti di Cat. A, B1, B2, C e D occorre:
- Frequenza di almeno 80% delle ore formative
- Autocertificazione dell’autoapprendimento
- Superamento del Test finale con tasso di risposte corrette superiore al 70%
METODOLOGIA FORMATIVA
Formazione in FAD sincrona.