CORSO INIZIALE PER VERIFICATORI IMPIANTI A FUNE
EDIZIONE 1 - ANNO 2025
£0 
SINTESI DEL CORSO
06/05/2025
Dalle ore 09:00 alle ore 13:00
FAD sincrona
OBIETTIVI
Corso preparatorio, propedeutico all’esame di qualifica ANSFISA, per la formazione del personale incaricato all’espletamento delle verifiche di impianti di traslazione di categoria B2, C e D in servizio pubblico, ai sensi del Decreto dirigenziale ANSFISA n°0000199 del 19/12/2024 e del Decreto ANSFISA n°0090892 del 10/12/2024.
MODULO 1
Elementi meccanica, elettrotecnica e scienza delle costruzioni
MODULO 2
Impianti in servizio pubblico
MODULO 3
Tecniche di audit e valutazione dei sistemi di gestione della qualità e della sicurezza
MODULO 4
Per Categoria B2
Funivie monofune con veicoli a collegamento permanente
Per Categoria C
Sciovie e slittovie
Per Categoria D
Norme tecniche di riferimento per ascensori e impianti assimilabili
Norme tecniche di riferimento per scale, tappeti mobili ed impianti assimilabili
MODULO 5
Controlli non distruttivi
MODULO 6
Funi e catene
MODULO 7
Esercitazioni pratiche
Persone che vogliono sostenere l'esame ANSFISA per qualificarsi come personale incaricato all’espletamento delle verifiche periodiche annuali o straordinarie di impianti di categoria B2, C e D.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Il corso ha una durata totale di 120 ore di cui 72 in FAD sincrona, 40 in autoapprendimento e 8 in presenza.
Le esercitazioni pratiche ed il test finale dovranno essere svolti necessariamente in presenza (Sede da definirsi in base a provenienza degli iscritti).
REGOLE SU FREQUENZA E CONSEGUIMENTO ATTESTATO
Per conseguire l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE utile per accedere all’esame presso ANSFISA per il conseguimento dell’abilitazione per VERIFICATORE per impianti di Cat. B2, C e D occorre:
- Frequenza di almeno 80% delle ore formative
- Autocertificazione dell’autoapprendimento
- Superamento del Test finale con tasso di risposta corrette superiore al 70%
REQUISITI PER L'ESENZIONE DAI MODULI
Sono previste esenzioni dai moduli nei seguenti casi (Circolare ANSFISA 6590 del 27-1-2025):
MODULO 1: Laurea magistrale in ingegneria meccanica, civile, elettronica, elettrica.
MODULO 2: Non previste esenzioni.
MODULO 3: Possesso di certificazione in accordo alla norma ISO-EN-UNI 19011.
MODULO 4: Esperienza decennale dimostrabile con il possesso di patentino di idoneità in corso di validità ed avere un incarico di DE/RDE in corso oltre ad aver svolto la funzione, continuativamente da almeno 10 anni, sulla categoria di impianto per la quale si chiede l’esenzione.
MODULO 5: Possesso del patentino UNI-EN-ISO 9712 di livello II o superiore, in corso di validità, per almeno 3 metodi CND.
MODULO 6: Possesso del patentino UNI-EN-ISO 9712 di livello II o superiore, in corso di validità, per il metodo MRT/MIT.
MODULO 7: Vedere modulo n.4
METODOLOGIA FORMATIVA
Formazione in FAD sincrona.