CORSO MANSIONI ESECUTIVE PROTEZIONE CANTIERE PER IMPRESE APPALTATRICI
£0 
SINTESI DEL CORSO
18/02/2025
Dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
Milano - Roma - Napoli - Bari
OBIETTIVI
• Acquisire la consapevolezza della responsabilità del proprio ruolo in relazione alla normativa vigente (normativa internazionale, legislazione nazionale, norme tecniche e standard di sicurezza, disposizioni e prescrizioni di esercizio, contratto di lavoro, ecc.) e all’organizzazione del servizio, in relazione ai rischi specifici delle singole lavorazioni e dell’ambito in cui esse si svolgono;
• Acquisire le competenze per poter mettere in atto, nel contesto operativo “Cantiere di Lavoro” all’infrastruttura ferroviaria nazionale, quanto previsto dall’Organizzazione della Protezione dei Cantieri ed eventuali indicazioni dal Preposto alla Sicurezza;
• Conoscere le modalità di movimentazione dei MdO nell’ambito interruzione e nelle località di servizio, nonchè dei treni e delle manovre in relazione alle planimetrie degli itinerari sicuri delle località suddette;
• Saper esercitare la funzione prevista dall’Istruzione Circolazione Mezzi d’Opera art. 5 comma 10 lettera b per la protezione dei PL in caso di attraversamento di Mezzi d’Opera o di convogli di Mezzi d’Opera.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota prevista di partecipazione al corso è di 1.500 euro a partecipante
(esclusa IVA).
E’ previsto uno sconto per iscrizioni multiple per azienda.
Inizia il corso senza alcuna spesa
Finanzia la tua formazione. Scopri come
- Contesto legislativo vigente e le diverse attribuzioni di competenza, a partire dal D.lgs. 50/2019, dei GI, delle IF e dell'ANSFISA
- Ruolo e responsabilità Operatore Impresa Appaltatrice
- Circolazione treni - Obblighi comuni del personale in caso di anormalità
- Regolamento segnali
- Comunicazioni telefoniche
- Precauzioni generali da osservare lungo linea e nei piazzali
- Precauzioni nell'uso delle torce a fiamma rossa e segnali di arresto
- Precauzioni contro il pericolo incendi
- Infrazioni alle norme in materia di polizia giudiziaria e regolarità dell'esercizio ferroviario
- Regimi di esecuzione dei lavori agli effetti della sicurezza
- Esecuzione dei lavori in regime di interruzione
- Protezione dei binari adiacenti non interrotti
- Modalità per l'avvistamento treni - calcolo delle distanze di sicurezza
- Caratteristiche generali e tipologie di sistemi automatici di annuncio treno (ATWS)
- Attività correlate alla circolazione mezzi d'opera - fuzione prevista dall'Istruzione Circolazione
- Mezzi d'opera art. 5 comma 10 lettera b e protezione PL in caso di attraversamento di Mezzi d'opera o convogli di Mezzi d'opera
- Norme comuni a tutti i regimi di protezione cantieri - Modulo L.IE C1
- Agenti isolati operanti esclusivamente con mezzi manuali
- Norme di sicurezza riguardanti la condotta dei lavori Mod. Man 6.05
Operatori esperti delle Imprese Appaltatrici operanti nelle lavorazioni di costruzione e manutenzione dell’infrastruttura ferroviari, con esperienza nei cantieri di lavoro sull’infrastruttura ferroviaria nazionale.
Possesso dei requisiti previsti dalla Procedura RFI vigente, in particolare sanitari e linguistici.
EDIZIONI E CALENDARIO
Ed. 1: 18-19-20 febbraio a Milano
Ed. 2: 25-26-27 febbraio a Catania
Ed. 3: 06-07-08 maggio a Roma
Ed. 4: 04-05-06 giugno a Roma
Ed. 5: 01-02-03 luglio a Napoli
Ed. 6: 29-30-31 luglio a Bari
CERTIFICATO DI AVVENUTA FORMAZIONE
Al termine del percorso formativo è prevista la Verifica finale di apprendimento per conseguire il Certificato di Avvenuta Formazione rilasciato da Aiaff.
Il percorso formativo è propedeutico alla partecipazione all’esame di Qualificazione Professionale RFI.
ISTRUTTORI
A cura di Istruttori Qualificati AIAFF nelle attività oggetto del corso, con esperienza pluriennale.